Il libro che svela le procedure per facilitare la gestione di una barca a vela in porto come in navigazione. Trucchi, idee e suggerimenti pratici, illustrati in modo dinamico e a colori. Con l’autorevole opinione di un velista d’eccezione, Gianfranco Bacchi, che lo ha definito “uno strumento che ogni velista …
In pratica
Ecco qualche consiglio per chi naviga con bambini al seguito. Abbigliamento A bordo non devono mai mancare cappellini di cotone, possibilmente bianchi, la crema protettiva e scarpette leggere, ma antiscivolo, da far calzare soprattutto quando il mare inizia a essere un po’ mosso. Mordi e fuggi Se è la …
La pompa di sentina è nascosta sotto il pagliolato, ma quando l’acqua inizia ad accumularsi sul fondo dello scafo ecco che questa dotazione – tra le più utili presenti a bordo – inizia a fare il suo lavoro. Ma per essere sicuri che questa dotazione di bordo sia sempre efficiente, …
Con l’arrivo della primavera ritorna la voglia di veleggiare, ma prima di navigare nuovamente con la nostra barca dobbiamo rimetterla in forma. C’è chi affida tutti i lavori a un cantiere di rimessaggio e chi, invece, dotato di buona manualità, di tanto tempo libero e di uno spazio in …
Il nodo parlato è di facile esecuzione. È ideale per assicurare la cima del parabordo alla draglia, ma può essere usato anche per legare una cima a una bitta d’ormeggio, purché temporaneo. In quest’ultimo caso, infatti, se il tiro cambia direzione il nodo si può sciogliere. Ecco come eseguire il …
Per un buon ormeggio non è sufficiente riparare le murate con i parabordi e con le cime ben fissate a prua e poppa. Infatti, quando la cima d’ormeggio viene legata al mollone parastrappi, il cavo stringe su una superficie troppo piccola e prima o poi si spezza. Quindi, è meglio …